Info

Informazioni sul finanziamento:

Finanziatore: EIT-Climate KIC

Call: Climate Innovation Ecosystems 2/2018

Coordinatore: Alessandro Gretter

Costo totale del progetto: 1.492.303,75 euro

Durata: 01.11.2018 - 31.10.2021

Università/Dipartimento: Fondazione Edmund Mach, Centro Ricerca e Innovazione

Partner: Fondazione Edmund Mach, Comune di Birmingham, Climate KIC, Comune di Goteborg, Hub Innovazione Trentino, Università di Trento

Email: climate@fmach.it

Pergine Valsugana

Trentino HUB

Pergine Valsugana

Lo scopo di questo caso studio è quello di analizzare le dinamiche ecologiche, sociali ed economiche che hanno cambiato ed influenzato il paesaggio attuale mappando e valorizzando i territori agro-forestali abbandonati o non ben governati del comune. Insieme al Comune di Pergine il progetto ha analizzato le principali problematiche ed è stata evidenziata la perdita di ex aree agricole avvenuta a partire dal 1954. Con l'aiuto del comune di Pergine è stata decisa una procedura per raccogliere dati e mappare i cambiamenti. Le aree aperte invase dalla foresta sono state mappate utilizzando GIS, ortofotografie (dal 1954 al 2015), lavori sul campo e rilievi. Nel 1954, il paesaggio era più agricolo con un livello di urbanizzazione inferiore. Il 49% delle ex aree agricole del 1954 è ora coperto da aree urbane o edifici industriali/ agricoli, il 43% rimane agricoltura e il 7% è ora foresta. Ciò significa che circa il 14% dell'attuale superficie agricola è ora colonizzata dalla forestali. L'importanza di queste ex aree agricole è legata al loro tradizionale valore culturale, sociale e paesaggistico (es. muretti a secco) e al loro ruolo di biodiversità locale (es. connessione ecologica delle aree urbane con aree agricole ed ambiente forestale). È prevista un'indagine per dettagliare la connessione tra le diverse aree paesaggistiche e le loro dinamiche. Una migliore conoscenza delle dinamiche del passato insieme ad un'approfondita analisi dei fattori socio-economici sono fondamentali per identificare e disegnare le strategie e le politiche di pianificazione future per coniugare le esigenze locali con la resilienza ecologica del territorio. Il coinvolgimento delle parti interessate sarà fondamentale per identificare aree di particolare interesse che potrebbero essere utilizzate come casi di esempio per sviluppare linee guida specifiche che possono essere utilizzate altrove.